JavaScript, HTML, CSS e... !
0 commenti

Con clasp (Command Line Apps Script Projects)

Carica il codice di Google Apps Script su GitHub

Sei hai creato un'applicazione con Google Apps Script, e hai bisogno di eseguire il pull del codice su GitHub per gestirlo in modo moderno e scalabile, puoi seguire i seguenti passaggi da riga di comando con il tool ufficiale di Google, chiamato clasp (Command Line Apps Script Projects):

  • Prerequisiti: Preparazione dell'Ambiente di Sviluppo

Prima di tutto, è necessario configurare l'ambiente di sviluppo locale. Se non l'avessi già fatto, i passaggi sono i seguenti:

1. Installare Node.js e npm: clasp è un pacchetto npm (Node Package Manager). È quindi indispensabile avere installato Node.js, che include npm. Puoi scaricarlo dal sito ufficiale di Node.js.

2. Installare clasp globalmente: Una volta installato npm, apri il terminale (o la riga di comando) ed esegui il comando per installare clasp a livello globale. Questo permette di utilizzarlo da qualsiasi directory del tuo computer.


npm install -g @google/clasp

3. Login all'Account Google: Devi autenticare clasp per consentirgli di accedere ai tuoi progetti Google Apps Script.


clasp login

Questo comando aprirà una finestra del browser, chiedendoti di accedere al tuo account Google e di autorizzare clasp ad accedere ai tuoi progetti.

  • Passaggio 1: Creazione di un Repository su GitHub

Il primo passo è creare un nuovo repository vuoto su GitHub. Questo repository ospiterà tutto il codice del tuo progetto Apps Script.

1. Vai su GitHub e crea un nuovo repository (es. mio-progetto-apps-script).
2. Per ora, lascialo vuoto, senza file README.md o .gitignore iniziali.

  • Passaggio 2: Clonazione del Progetto Apps Script in Locale

Ora devi "scaricare" il codice dal progetto Google Apps Script sul tuo computer locale.

1. Trovare l'ID dello Script: Apri il progetto Apps Script nell'editor web di Google. Vai su Impostazioni progetto (l'icona a forma di ingranaggio) e copia l'ID Script dalla sezione "ID".

2. Clonare il progetto: Nel terminale, naviga nella directory dove vuoi salvare il progetto e usa il comando clasp clone seguito dall'ID dello script.


clasp clone "ID_DELLO_SCRIPT_COPIATO_QUI"

Questo comando creerà una nuova cartella con il nome del progetto, scaricando tutti i file .gs e il file manifest appsscript.json al suo interno.

  • Passaggio 3: Collegamento della Directory Locale al Repository GitHub

A questo punto, la directory locale contiene il codice Apps Script, ma non è ancora collegata a Git o a GitHub.

1. Inizializzare Git: Entra nella cartella del progetto appena creata e inizializza un repository Git locale.


cd nome-progetto
git init

2. Creare un file .gitignore: È una buona pratica creare un file .gitignore per escludere file specifici del progetto clasp che non dovrebbero essere tracciati da Git. Un file .gitignore di base per un progetto clasp potrebbe includere:


# File di configurazione locale di clasp
.clasp.json

Crea questo file nella root del progetto.

3. Aggiungere il remote di GitHub: Collega il tuo repository locale al repository remoto che hai creato su GitHub.


git remote add origin https://github.com/TUO_USERNAME/mio-progetto-apps-script.git

4. Verificare il collegamento: Controlla che il remote sia stato aggiunto correttamente.


git remote -v

  • Passaggio 4: Eseguire il Primo Commit e Push su GitHub

Ora che tutto è collegato, puoi fare il "pull" (in senso lato, il primo push) del codice su GitHub.

1. Aggiungere i file all'area di staging:


git add .

2. Creare il primo commit:


git commit -m "Initial commit: pull code from Google Apps Script"

3. Impostare il branch principale (se necessario): Le convenzioni recenti usano main invece di master.


git branch -M main

4. Eseguire il push su GitHub:


git push -u origin main

A questo punto, ricaricando la pagina del repository su GitHub, vedrai tutti i file del tuo progetto Apps Script.

  • Flusso di Lavoro Futuro (Workflow)

Da ora in poi, il flusso di lavoro professionale sarà il seguente:

1. Sviluppo Locale: Modifica il codice

2. Push delle Modifiche su Apps Script: Dopo aver salvato le modifiche in locale, usa il comando clasp push per caricarle nel progetto Google Apps Script.


clasp push

Questo aggiorna la versione online del codice. Puoi anche aggiungere un'opzione -w (clasp push -w) per monitorare i file e fare il push automatico a ogni salvataggio.

3. Commit e Push su GitHub: Una volta che una funzionalità è completa e testata, esegui i comandi Git standard per salvare la versione su GitHub.


git add .
git commit -m "Descrizione della nuova funzionalità o del fix"
git push origin main

4. Pull da Apps Script (se necessario): Se per qualche motivo hai apportato una modifica urgente direttamente dall'editor online, devi ricordarti di "tirare giù" quella modifica in locale prima di continuare a lavorare, per evitare conflitti. Il comando è clasp pull.


clasp pull

Questo approccio garantisce di avere una cronologia completa delle versioni del tuo codice su GitHub, di poter collaborare con altri sviluppatori tramite pull request e di sfruttare tutti i vantaggi di un ambiente di sviluppo locale professionale.

Tags

Non ci sono tag per questo elemento
Michele Pisani

Michele Pisani

Sviluppatore Javascript ed esperto in Digital Analytics

L'esperienza nel settore Digital Analytics unita ad anni di sviluppo in Javascript ha trovato la massima espressione in Google Apps Script che mi ha permesso, con estrema facilità e poche righe di codice, di realizzare potenti applicazioni interattive e processi automatizzati integrati con i prodotti della G Suite.

Come contattarmi
scrivi un commento

0 Commenti

Non ci sono commenti

Nessuno ha ancora commentato questo articolo, fallo tu per primo!

scrivi un commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi contrassegnati da un * sono obbligatori
Puoi utilizzare i seguenti tag nei commenti:
[bold]testo[/bold] se vuoi evidenziare un testo con il grassetto[code]function helloworld() { }[/code] se vuoi pubblicare una porzione di codice[url]https://www.appsscript.it[/url] se devi riferirti ad un indirizzo web